Stats Tweet

Tillot, Guillaume-Léon du.

Uomo politico francese. Compiuti gli studi a Parigi, entrò al servizio di Filippo infante di Spagna e della consorte Luisa Elisabetta di Borbone, di cui divenne uomo di fiducia. Alla nomina di Filippo al ducato di Parma (1748), seguì il duca con la carica d'intendente generale; divenne quindi ministro delle Finanze (1756) e segretario di Stato. Dopo la morte di Filippo (1765) resse il ducato fino a quando Ferdinando, succeduto a Filippo, raggiunse la maggiore età. Compì vaste riforme: abolì la Compagnia di Gesù e ridusse la manomorta; in campo economico favorì l'insediamento di diverse manifatture, abolì molti privilegi fiscali dei nobili e del clero, liberalizzò il commercio interno e apportò importanti modifiche sull'imposta fondiaria. Fondò una scuola militare e una di Belle Arti. Per i suoi meriti nel 1765 il duca Filippo lo nominò marchese. Nel 1768 fondò a Parma un'università nella quale chiamò a insegnare i migliori studiosi italiani e che ben presto divenne uno dei centri più attivi dell'Illuminismo e del Sensismo. Nel 1771 venne sollevato dai suoi incarichi da Maria Amalia, figlia di Maria Teresa, che volle dare un'impronta più marcatamente austriaca al ducato (Bayonne 1711 - Parigi 1774).